Una volta per tutte!

E un’altra Sara, a partire dallo stesso testo, scrive … Non so se si trascuri volutamente il fatto che dietro agli schermi ci siano comunque  delle persone reali o se sia di convinzione comune che i rapporti via social siano  contaminati e […]

Read More

SIAMO TUTTI ONLINE, MA NON CONNESSI!

A margine di una riflessione su un testo di Zygmunt Bauman  (www.repubblica.it del 20 novembre 2012) Sara scrive: Oggi farsi degli amici è diventato un “gioco da ragazzi”, basta muovere un dito per avere centinaia di amici; guarda caso però quando siamo […]

Read More

INCONTRO CANOTTIERI MONTEFELTRO

Il giorno 25 febbraio 2021, noi alunni delle classi 1A e 1B A.F.M. dell’Istituto Omnicomprensivo Montefeltro, ci siamo recati nell’Aula Magna dove, nel massimo rispetto delle norme di prevenzione al COVID-19, siamo stati accolti da due tecnici e dal Presidente della federazione […]

Read More

Attraverso gli occhi di Dante

“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.” (Inferno, canto I, vv.1-3) È in questo modo che Dante dà inizio alla sua opera più famosa. Ma chi è Dante? Andiamo a […]

Read More

La storia come memoria

La memoria è una funzione psichica e neurale che risiede nell’ippocampo. É una capacità naturale posseduta dal nostro cervello ed è quella che ci permette di immagazzinare le informazioni che recepiamo e tirarle fuori dal cassetto quando richieste. È uno dei più […]

Read More

GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA MUSICA

Il giorno 11 febbraio 2021 noi alunni di classi III, IV, V di tutto l’Omnicomprensivo abbiamo assistito all’incontro online con il compositore Giulio Rapetti, nome d’arte Mogol.                                […]

Read More

MUSICA: UN LINGUAGGIO DELL’ANIMA CHE NASCE DALLA PASSIONE

E’ stato un evento straordinario, come piace a me extra-ordinario, aver potuto salutare e accogliere personalmente uno dei grandi Maestri che ha profondamente permeato e, a modo suo, ha saputo fare, la storia musicale italiana degli ultimi cinquant’anni. Parlo con grande entusiasmo […]

Read More

Un Natale un po’ diverso

2020, un anno che non scorderemo mai. Quest’anno l’atmosfera è stata sicuramente particolare, ma nessuno ha voluto rinunciare al clima natalizio, sempre atteso e amato da tutti. Nonostante la diversità di questo Natale, tutti i Paesi si sono arricchiti di luci e […]

Read More

Il grande vincitore dell’Eredità: Massimo Cannoletta

Massimo Cannoletta è nato nel 1974 ed è originario di Acquarica, un piccolo paesino in provincia di Lecce, dove vive. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Bari, parla ben 4 lingue e si occupa di divulgazione culturale in ambito artistico, storico […]

Read More

Segui il tuo demone, soprattutto oggi

Introduzione Maurizio Bettini, studioso della cultura classica, docente universitario interessato alla valenza antropologica delle testimonianze antiche, definiva in “A che cosa servono i Greci e i Romani?” l’apporto culturale greco – romano “patrimonio interno” dell’uomo contemporaneo, in particolare di noi italiani. Si […]

Read More